top of page
logo consorzio corallo white orizzontale.png
_Z9H5319(1).jpg
logo consorzio corallo white orizzontale.png
Da oggi puoi regalare pure un buono clicca quì per scoprire come 
About Section
_Z9H5362(1).jpg

IL CONSORZIO

Fondato nel Luglio del 2013, nasce dalla volontà e dalla determinazione dei suoi fondatori, gli artigiani corallari di Sciacca,  e si pone come primario obiettivo la tutela e la valorizzazione del Corallo di Sciacca, un tipo di corallo dalle caratteristiche uniche al mondo, un corallo prevalentemente

sub-fossile, già morto per un processo naturale, e per ciò ecosostenibile. Proprio per la sua origine, il Corallo Sciacca ha tonalità di colore diverse e uniche allo stesso tempo. 

Il Consorzio è depositario del marchio collettivo di tutela “Corallo di Sciacca” registrato presso il Mistero dello Sviluppo Economico (UIBM) ed intende rivendicare l’appartenenza e il legame con un territorio, quello di Sciacca, di cui si propone di valorizzare la storia e le tradizioni, salvaguardando in particolare l’eccellenza dell’artigianato locale che trova massima espressione nell’arte antica della lavorazione del corallo che oggi vanta il riconoscimento istituzionale dalla Regione Sicilia e della CCIAA “Premio Progresso Economico e Legalità”.

10382623_1599634216923650_4284357778784617918_n.jpg
_Z9H5362.jpg

IL CORALLO FOSSILE
DI SCIACCA

Grazie al microclima eccezionale creatosi conseguentemente ai fenomeni vulcanici (Isola Ferdinanda 1831), vennero alla luce vaste estensioni di banchi di corallo che a causa dei frequenti terremoti ed alle eruzioni conseguenti, vennero strappati dalla roccia vulcanica e si depositarono sul fondo formando tre grandi giacimenti di corallo.

ORODELCORALLO-14.jpg

Le tecniche di lavorazione di una materia cangiante come il corallo sono state tramandate nel tempo e trovano oggi negli artigiani aderenti al Consorzio eccezionali interpreti delle antiche tecniche appartenenti alla tradizione siciliana in particolare
capaci di coniugarla con la creatività individuale e il gusto contemporaneo.

I consorzianti

I MAESTRI ORAFI

9.png

Oro di Sciacca by Conti creazioni

La famiglia Conti è una famiglia di gioiellieri dal 1980. Nel corso della storia della gioielleria a conduzione familiare, l’interesse per la tradizione siciliana porta il padre di famiglia, Giuseppe detto Pippo, ad avvicinarsi allo studio del corallo. Animato da una forte passione per la sua storia e affascinato dalle sue forme cangianti, Giuseppe Conti inizia un’attenta ricerca sul corallo in Sicilia, e in particolare sul corallo dalle qualità uniche e irripetibili che si trova nella sua terra: il corallo di Sciacca...

Famiglia Conti (Oro di Sciacca).jpg
11.png
_Z9H6065.jpg

Sabrina Orafa in Sciacca

Sabrina è una apprezzata orafa siciliana, con particolari doti creative, che vive e lavora a Sciacca. Ha iniziato la sua attività nel 1990 dopo aver collaborato con alcuni dei più importanti laboratori orafi siciliani e calabresi.

10.png

G&M Gioielli Caruana

G&M Gioielli Caruana viene fondata nel 1978 e si è da sempre contraddistinta per aver proposto il gioiello Made in Italy, sinonimo di eccellenza della tradizione gioielliera italiana. Creatività, design e imprenditorialità sono gli elementi chiave che guidano da oltre 40 anni la famiglia Caruana, unitamente a una profonda passione per un’arte che si tramanda nei decenni e che caratterizza anche la seconda generazione, oggi alla guida dell’azienda.

22.png

Il Consorzio

Il Consorzio è depositario del marchio collettivo di tutela “Corallo di Sciacca” registrato presso il Mistero dello Sviluppo Economico (UIBM) ed intende rivendicare l’appartenenza e il legame con un territorio, quello di Sciacca, di cui si propone di valorizzare la storia e le tradizioni, salvaguardando in particolare l’eccellenza dell’artigianato locale che trova massima espressione nell’arte antica della lavorazione del corallo che oggi vanta il riconoscimento istituzionale dalla Regione Sicilia e della CCIAA “Premio Progresso Economico e Legalità”.

Le tecniche di lavorazione di una materia cangiante come il corallo sono state tramandate nel tempo e trovano oggi negli artigiani aderenti al Consorzio eccezionali interpreti delle antiche tecniche appartenenti alla tradizione siciliana in particolare capaci di coniugarla con la creatività individuale e il gusto contemporaneo.

4_edited.jpg

Instagram feed

Newslett iscrizione
bottom of page